Descrizione
La Regione del Veneto ha approvato il bando per l’assegnazione di un contributo regionale per la fornitura gratuita o semigratuita, dei libri di testo e dei contenuti didattici alternativi, per l'anno scolastico-formativo 2025/2026.
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente on-line accedendo al sito "Buono Libri 2025/2026" utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 alle ore 14:00.
Il contributo può essere concesso per le spese riferite all’acquisto o il comodato dei libri di testo e/o contenuti didattici alternativi indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio, elaborati didattici (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola, ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audiolibri per non vedenti), che il richiedente ha sostenuto per lo studente nell’anno scolastico-formativo 2025-2026. Sono escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche, notebook, tablet, software, programmi e sistemi operativi ad uso scolastico.
Possono richiedere il contributo famiglie aventi:
- studenti residenti in Veneto che frequentano, nell’anno scolastico 2025-2026, Istituzioni scolastiche secondarie di I e di II grado, statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”), oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 24/09/2015;
- possono accedere al contributo buono libri, anche le studentesse e gli studenti che in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell'istruzione parentale, di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 62/2017. I genitori dell'alunna o dell'alunno, della studentessa o dello studente o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza;
- ISEE 2025 del nucleo familiare:
a) da € 0 a € 10.632,94 (fascia 1);
b) da € 10.632,95 a € 15.748,78 (fascia 2).
La somma massima concedibile per le famiglie rientranti nella fascia 1 è di € 200,00, per quelle rientranti nella fascia 2 è di 150,00.
Il contributo effettivo sarà determinato sulla base di detti importi, delle domande validamente presentate alla Regione e calcolato in rapporto proporzionale alle risorse disponibili.
Per informazioni contattare l'ufficio Diritto allo Studio Ordinario telefonando ai seguenti numeri: 041/2795036 - 5973 - 5032 (lunedì - venerdì 9:00 - 13:00).
In allegato il volantino informativo.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:22